ASL 5 Polesana - Regione Veneto; Dr. Roberto Mattei; Pediatra di libera scelta; Endocrinologo Pediatra; COD REG 8565 - OdM RO 1513
LA NOSTRA STORIA


FORMAZIONE E QUALIFICHE
Roberto Mattei
Medico Pediatra Endocrinologo
1990
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Presso l'Università degli Studi di Genova con la tesi: “Valutazione degli autoanticorpi non organo specifici nella patologia disreattiva dell’infanzia”
1994
SPECIALISTICA IN PEDIATRIA
Presso l'Università di Genova con la tesi: “Il medulloblastoma: analisi della casistica dell’IGG dal 1974 al 1994”
2001
SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
Presso l'Università di Padova con la tesi: “La patologia delle paratiroidi in età pediatrica: quadri clinici associati ad elevati livelli di PTH circolante e sindromi poliendocrine”
1993-1996
LAVORO PROFESSIONALE
Assistente Medico, Neurochirurgia, IG Gaslini, a tempo pieno, dal dicembre 1993, 6 mesi,
Assistente Medico, Centro Neonati a rischio, IG Gaslini, a tempo pieno, dal marzo 1994, 3 mesi,
Assistente Medico, Centro Neonati a rischio, IG Gaslini, a tempo pieno, dal settembre 1994, 3 mesi,
Assistente Medico, Auxologia, IG Gaslini, a tempo pieno, dal marzo 1995, 3 mesi
Assistente Medico, Oncologia Pediatrica, IG Gaslini, a tempo pieno, dal aprile 1996, 7 mesi
Dirigente Medico di 1° livello presso l’USL 19 di Adria (RO) con qualifica di Pediatra Ospedaliero dall’ottobre 1996,
1991-1992
BORSE DI STUDIO
Neurochirurgia, IG Gaslini Genova: “Valutazione elettrofisiologia di pazienti affetti da patologia Neurochirurgia”, agosto 1991, 12 mesi
Neurochirurgia, IG Gaslini Genova: “Significato prognostico delle caratteristiche chimico-patologiche dei tumori cerebrali dell’infanzia: correlazione fra i dati di laboratorio e l’evoluzione clinica”, Settembre 1992, 12 mesi,
1992
LIBRI
Capitolo del testo: Farmaci chemioterapici in Oncologia Pediatrica, di Cornaglia Ferrarsi, Comelli: “ Farmaci chemioterapici e neoplasie del SNC”, Ed Masson 1994
Capitolo del testo: Terapia Pediatrica essenziale, Principi- Bassetti, “ I tumori del SNC”
1992-2003
CORSI
Corso di Oncologia Pediatrica, IG Gaslini 1992, 3 mesi
Corso di Oncologia Pediatrica, Windsor GB, “Cancer in children: challenge and controversies”, Marzo 1993, 1 settimana
Corso di Pediatria d’urgenza: Le urgenze mediche in età pediatrica”, IG Gaslini, Aprile 1993
Corso di Malattie Infettive: “Approccio multidisciplinare alle infezioni del SNC in età pediatrica”, IG Gaslini 1992
Corso di Nefrologia Pediatrica: “Ematurie”, IG Gaslini 1994
Corso di informazione e formazione per lavoratori addetti alla preparazione e somministrazione di farmaci antiblastici, Adria, 1997-1998
Corso teorico pratico di rianimazione in sala parto di base per medici, Padova, 1997,
Corso di perfezionamento in malattie infettive pediatriche, Firenze, 1997-1998,
Corso PBLS Adria, 2000,
Certificazione di qualità ISO 9001 vision 2000 per il Nido, Adria, maggio 2002,
Corso di rianimazione in sala parto, Adria, 2002,
Corso: “CVC a permanenza in oncoematologia pediatrica” Padova, aprile 2003,
2005-2008
BIOETICA
Componente del Comitato di Bioetica dell’Ordine dei Medici di Rovigo dal giugno 2002
Responsabile locale dell’Associazione “Medicina e Persona” dal 2001
Responsabile Provinciale dell’Ass. “Banco Farmaceutico” dal settembre 2002
Componente del comitato di Pastorale della salute, Diocesi di Adria-Rovigo dal 2003
Organizzatore: Presentazione del libro: “Il messaggio della vita”, Jerome Lejeune, Ed Cantagalli, Adria Novembre 2003,
Organizzatore: Presentazione della Mostra: “Il volto umano dell’embrione”, Adria, Novembre 2003,
Organizzatore: Presentazione del libro: “Se vuoi puoi guarirmi”, A. Scola, Adria, Aprile 2002,
Organizzatore: Conferenza su “Cosa sappiamo sulla legge della fecondazione assistita?” Carlo Casini, Adria, Ottobre 2004,
Organizzatore : Presentazione del libro: “Esiste la buona morte ? Riflessioni su accanimento terapeutico ed eutanasia” Josè Noriega, Adria, Novembre 2004,
Organizzatore del Convegno: La salute fra speranza ed utopia”, F. Achilli, FM Avato, Aprile 2002, Adria
Relatore della conferenza: “Biomedicina e diritti umani”, Ordine dei Medici di Rovigo, Rovigo, Febbraio 2004
1995
PUBBLICAZIONI
Le metastasi spinali in età pediatrica; Riv. di Neuroradiologia, 8: 223-234, 1995
Spondylometaèhyseal abnormalities and severe short stature in a dexferoxamine treated homozygous beta thalassemia patient; Acta Med Auxol 27,125-132, 1995
Growth impairment in a child with isolated cystic lymphangioma of the spleen; Acta Med Auxol 27, 121-124, 1995
1997-2000
ABSTRACT
Pseudoipoaldosteronismo tipo 1 in gemelle identiche con malformazioni cerebrali associate, Congresso SIEDP 1995, Minerva Pediatrica, 47,9,344,
Adrenoleucodistrofia: osservazione longitudinale di due fratelli, Congresso SIEDP 1995, Minerva Pediatrica, 47,9,343-344,
Urgenza neurologica con iponatriemia: analisi di un caso, Congresso di Pediatria d’urgenza. Giugno 1995,
Modalità d’esordio in 3 casi di tubulopatia ereditaria, 26° Congresso della SINP, Como, Ott 2000,
2005
CORRELATORE DI TESI
Tesi di Laurea in Scienze Infermieristiche di Matteo Bergami dal titolo: “Dolore nel bambino: elaborazione di protocolli infermieristici per il trattamento e la prevenzione del dolore procedurale e nell’emergenza”, Padova Marzo 2005.

ORARI DI APERTURA
Vieni a trovarci!
Ad Ariano nel Polesine il Lunedì 9.00-12.00, Martedì 15.00-19.00, il Mercoledì 9.00-12.00, il Giovedì 15.00-19.00, il Venerdì 9.00-12.00 e 15.00-19.00

TI ASPETTIAMO!
Da noi, un ambiente tutto nuovo, tanta esperienza e strumenti all'avanguardia

LA CARTA DEI SERVIZI

LA NOSTRA OFFERTA
PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE
Tra gli altri, misurazione di peso, statura, C.C., della P.A. (pressione arteriosa), saturazione dell'ossigeno (SaO2), esami delle urine, della glicemia, P.C.R., tampone faringeo, scoliometria, esame della vista, Boel Test, medicazione di ferite e del moncone ombelicale, Prick test, Spirometria, Riflesso Rosso, Cover test, otoscopia.
ALTRE PROCEDURE
Piccole procedure terapeutiche come medicazioni delle ferite, iniezioni i.m. (intra-muscolo) e vaccinazioni.
IN PIÙ
Counseling per l’allattamento al seno, la care ed il massaggio neonatale.
LIBERA PROFESSIONE
E’ possibile prenotare visite specialistiche in regime di Libera Professione, tendenzialmente svolte il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Onorario:
Prima visita: 70 euro
Controllo: 30 euro
FAQ
COME SI ACCEDE ALL'AMBULATORIO?
L’ambulatorio è organizzato su prenotazione. Per questo motivo la comunicazione telefonica è importante e può essere effettuata in qualsiasi momento dalle ore 8.00 alle 20.00, tutti i giorni, salvo una piccola pausa per il pranzo.
PERCHÉ È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE?
Questo permette di orientare le visite, le consulenze programmate, quelle per i neonati specialmente ed i bilanci di salute o le vaccinazioni al mattino e, tendenzialmente, le visite per patologie infettive al pomeriggio/sera.Inserisci qui la risposta. Sii scrupoloso, scrivi in modo chiaro e conciso. Considera anche la possibilità di aggiungere esempi scritti e visivi. Rileggi quello che hai scritto e assicurati che la risposta sia pienamente comprensibile per chi visita il tuo sito per la prima volta.
E LE VISITE DOMICILIARI?
Le visite domiciliari sono riservate solo a casi speciali di documentata e nota invalidità grave.
ESISTONO DOMANDE INOPPORTUNE?
Al Pediatra potete formulare qualsiasi domanda, nessuna delle quali è impropria.
Salvo che abbiate già consultato autonomamente Internet, motivo per il quale allora potete fare da soli.
CHI TROVO IN AMBULATORIO, OLTRE IL PEDIATRA?
In ambulatorio troverete l’Infermiera pediatrica che si occupa, oltre che di procedure sanitarie ed infermieristiche, anche del lavoro segretariale. A lei potete rivolgere ogni domanda riteniate opportuno, con il dovuto rispetto e pazienza.
In particolare lei cura il counseling per l’allattamento al seno, la care ed il massaggio neonatale.
QUALI SONO I CONTATTI?
Cellulare: 375.6925125
E-mail: matteiroberto@libero.it
Indirizzo: Corso del Popolo, 84, 45012 Ariano RO, Italy
CHE ORARI HA LA LIBERA PROFESSIONE? QUANTO COSTA?
E’ possibile prenotare visite specialistiche in regime di Libera Professione, tendenzialmente svolte il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
La prima visita costa 70 euro, una visita di controllo vale invece 30 euro.
IN CASO DI NECESSITÀ
Ospedali di riferimento:
- Ospedale Civile di Adria (PS e Pediatria)
- Ospedale Civile di Rovigo (PS e Pediatria),
- Ospedale di Chioggia (PS e Pediatria),
- Clinica Pediatrica e PS Pediatrico di Padova
- Pediatria Universitaria e PS Pediatrico di Verona
- Clinica Pediatrica Osp. ed Universitaria di Ferrara.
Centro anti Veleni:
in caso di intossicazione telefonate al CAV di Milano al n° 02,66101029,
oppure
800.011.858
e portate sempre con voi la sostanza sospetta prima di raggiungere il più vicino PS Pediatrico.
SUPPORTO MEDICO
Aiutateci a migliorare il nostro servizio! Se avete bisogno di una mano, chiamate o scriveteci utilizzando questo spazio: aggiungete i vostri dati e noi vi ricontatteremo!
